In questa Piccola Biblioteca Linguistica, che è da considerarsi in continuo aggiornamento, sono elencati una serie di volumi, opere e risorse multimediali utili ai linguisti e alle linguiste. Indicherò prevalentemente quelle di cui parlo negli articoli del blog, riservandomi di integrare ove necessario l’elenco anche con elementi non menzionati negli articoli. Sarebbe sciocco pensare di comporre una lista esaustiva e capace di non fare torto a nessuno, pertanto ben vengano suggerimenti di volumi e opere che ritenete debbano essere presenti.
Se ti interessa solo un particolare aspetto della linguistica, puoi facilmente raggiungere la sezione che preferisci cliccando il riferimento nell’indice che segue.
Manuali
Linguistica generale
- Basile, Grazia, Federica Casadei, Luca Lorenzetti, Giancarlo Schirru e Anna M. Thornton. 2010. Linguistica generale. Roma: Carocci.
- Berruto, Gaetano e Massimo Cerruti. 2011. La linguistica. Un corso introduttivo [seconda edizione, 2017]. Torino: UTET Università.
- Ciancaglini, Claudia e Artemij Keidan. 2018. Linguistica generale e storica. Per studenti di lingue orientali e classiche. Volume 1 e Volume 2. Firenze: Le Monnier.
- Gobber, Giorgio e Moreno Morani. 2010. Linguistica generale [seconda edizione, 2014]. Milano: McGraw-Hill.
- Graffi, Giorgio e Sergio Scalise. 2002. Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica [terza edizione, 2012]. Bologna: il Mulino.
- Lombardi Valluri, Edoardo. 2007. La linguistica. In pratica [terza edizione, 2014]. Bologna: il Mulino.
- Simone, Raffaele. 1990. Fondamenti di linguistica [quindicesima edizione, 2004]. Roma-Bari: Laterza.
Esercizi di linguistica generale
- Cardinaletti, Anna. 2009. Esercizi di sintassi. Roma: Carocci.
- Lauta, Gianluca. 2011. Esercizi di grammatica storica italiana. Roma: Carocci.
- Luraghi, Silvia e Federica Venier. 2009. Esercizi di semantica, pragmatica e linguistica testuale. Roma: Carocci.
- Luraghi, Silvia e Anna M. Thornton. 2004. Linguistica Generale: esercitazioni e autoverifica. Roma: Carocci.
- Luraghi, Silvia, Anna M. Thornton e Miriam Voghera. 2000. Esercizi di linguistica. Roma: Carocci.
Linguistica del contatto, lingue minoritarie, pianificazione linguistica
- Dal Negro, Silvia e Federica Guerini. 2007. Contatto – Dinamiche ed esiti del plurilinguismo. Roma: Aracne.
- Dell’Aquila, Vittorio e Gabriele Iannàccaro. 2004. La Pianificazione linguistica – Lingue, società e istituzioni. Roma: Carocci.
- Telmon, Tullio. 1992. Le minoranze linguistiche in Italia. Alessandria: Edizioni Dell’Orso.
- Toso, Fiorenzo. 2008. Le minoranze linguistiche in Italia. Bologna: Il Mulino.
Grammatica e linguistica storica
- D’Achille, Paolo. 2001. Breve grammatica storica dell’italiano [terza edizione, 2019]. Roma: Carocci.
- Luraghi, Silvia. 2006. Introduzione alla linguistica storica. Roma: Carocci.
Linguistica e filologia romanza
- Lee, Charmaine. 2011. Linguistica romanza. Roma: Carocci.
- Roncaglia, Aurelio. 2006. Le origini della lingua e della letteratura italiana. Torino: UTET.
- Tagliavini, Carlo. 1949. Le origini delle lingue neolatine [sesta edizione, 1972]. Bologna: Pàtron.
- Walter, Henriette. 1999. L’avventura delle lingue in Occidente. Bari: Laterza.
Sociolinguistica
- Berruto, Gaetano. 1983. Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo [seconda edizione, 2012]. Roma: Carocci.
Lessicologia
- De Mauro, Tullio. 2005. La fabbrica delle parole. Torino: UTET libreria.
Non manuali
Linguistica divulgativa / Divulgazione linguistica
- AA.VV. 2017. Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, a cura di Nicola Grandi e Francesca Masini. Caissa: Cesena/Bologna.
Sociolinguistica storica
- De Mauro, Tullio. 1963. Storia linguistica dell’Italia unita [nuova edizione, 2011[1991]]. Bari: Laterza.
- De Mauro, Tullio. 2014. Storia linguistica dell’Italia repubblicana. Bari: Laterza.
Dizionari
Dell’uso
- Devoto-Oli 2020. Devoto, Giacomo e Gian Carlo Oli. 2019. Dizionario della lingua italiana. Edizione 2020 con App scaricabile su smartphone e tablet, a cura di Luca Serianni e Maurizio Trifone. Firenze: Felice Le Monnier.
- GRADIT (anche in versione ridotta, online e gratuito, cfr. sotto): De Mauro, Tullio. 2000. Grande Dizionario Italiano dell’Uso. Torino: UTET
- Il Nuovo Treccani (anche online e gratuito, cfr. sotto)
- Palazzi-Folena 1999. Palazzi, Fernando e Gianfranco Folena. 1999. Dizionario della lingua italiana. Con la collaborazione di Carla Marello, Diego Marconi, Michele A. Cortelazzo. Torino: Loescher.
- Zingarelli 2020. Zingarelli, Nicola. 1922. Vocabolario della lingua italiana [ristampa della dodicesima edizione, 2020]. Bologna: Zanichelli.
Storici
- GDLI (anche online e gratuito, cfr. sotto): Battaglia, Salvatore (a cura di). 1961-2002. Grande dizionario della lingua italiana. Con Supplemento 2004, diretto da E. Sanguineti e Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004, a cura di G. Ronco. Con Supplemento 2009, diretto da E. Sanguineti. Torino: UTET.
- Tommaseo-Bellini (anche online e gratuito, cfr. sotto): Tommaseo, Nicolò e Bernardo Bellini. 1861-1879. Dizionario della lingua italiana [2006]. Torino: Unione tipografico-editrice.
Etimologici
- DEI: Battisti, Carlo e Giovanni Alessio. 1975. DEI Dizionario Etimologico Italiano. Firenze: Barbèra.
- DELIn: Cortelazzo, Manlio e Paolo Zolli. 1999. Il nuovo etimologico. DELI. Dizionario della lingua italiana. Nuova edizione in volume a cura di Cortelazzo, Manlio e Michele Cortelazzo. Bologna: Zanichelli.
- LEI (anche online e gratuito, cfr. sotto): Pfister, Max e Wolfgang Schweickard. 1979. LEI Lessico Etimologico Italiano. Wiesbaden: L. Reichert.
Risorse multimediali
- DELIn-CD: Cortelazzo, Manlio e Paolo Zolli. 1999. Il nuovo etimologico. DELI. Dizionario della lingua italiana. Nuova edizione in volume a cura di Cortelazzo, Manlio e Michele Cortelazzo. Bologna: Zanichelli.
- GRADIT-CD: De Mauro, Tullio. 2003. Grande Dizionario Italiano dell’Uso. Torino: UTET
- GRADIT-USB: De Mauro, Tullio. 2007. Grande Dizionario Italiano dell’Uso. Torino: UTET
Dizionari di italiano gratuiti online
- Garzanti
- GDLI – Grande Dizionario della Lingua Italiana
- Hoepli
- Il Nuovo De Mauro
- Il Sabatini Coletti
- LEI – Lessico Etimologico Italiano
- Tommaseo-Bellini
- Vocabolario dell’Accademia della Crusca
- Vocabolario Treccani online
Da quest’anno è possibile consultare le voci presenti sullo Zingarelli grazie al BOT messo a disposizione da Zanichelli. Per scoprire un significato, è sufficiente inviare un messaggio contenente la parola desiderata alla pagina Facebook di Zanichelli.
Corpora
Una lista è presente nei siti web della Società di Linguistica Italiana e dell’Accademia della Crusca.
- CORis: Corpus di Riferimento dell’italiano scritto
- DIACORIS – Corpus Diacronico di Riferimento dell’Italiano Scritto
- KIParla – Corpus dell’italiano parlato a Torino e Bologna
- La Repubblica Corpus (1985-2000)
- LIP: Lessico dell’Italiano Parlato a Firenze, Milano, Napoli e Roma
- MIDIA Corpus – Morfologia dell’Italiano in diacronia
Un numero interessante di corpora dell’italiano e di altre lingue è consultabile sul sito www.sketchengine.eu. Con accesso istituzionale tramite indirizzo e-mail collegato a molti atenei italiani sarà possibile consultare gratuitamente i corpora almeno fino a marzo 2020. Fra i corpora qui presenti, quelli di particolare interesse sono:
- Europarl7: parallel corpus of European Parliament proceedings. 60mila occorrenze;
- Italian Web 2016 (itTenTen16): web-based, circa 6 miliardi di occorrenze;
- Italian Web (ItWac): web-based, circa 2 miliardi di occorrenze;
- Paisa: web corpus di testi sotto licenza Creative Commons License (testi semicontrollati), 267mila occorrenze;
- Timestamped JSI web corpus. Corpus enorme dell’italiano contemporaneo in rete aggiornato su base mensile, ma non taggato.
Archivi storici e banche dati
- BIZ – Biblioteca Italiana Zanichelli (a pagamento)
- Giornali del Piemonte
- Il Corriere della Sera (a pagamento)
- la Repubblica (dal 1984)
- La Stampa (fino al 2005)
Oltre la biblioteca: gli strumenti del linguista
- Registratore Zoom H4N PRO
- Cuffie in ear Sony MDR-EX15AP