In questa pagine è presente una umile raccolta compilativa di articolidi merda di linguistica di merda, o #linguisticadimerda, o #LDM. La lista è in continuo aggiornamento, e gli articoli sono distribuiti area “scientifica”. Tutti gli articoli reindirizzano alla versione salvata nel WebArchive, cosicché sia possibile leggerli senza generare traffico per il portale che li ha pubblicati.
Cominciamo con il decalogo per il perfetto articolo di #LDM. Il perfetto articolo di Linguistica Di Merda:
- È pubblicato da una testata che ha diffusione nazionale, ma si trova anche in certi blog.
- L’autore o l’autrice che lo redige è nihilsciente di quella scienza altrimenti nota come linguistica.
- Attacca le istituzioni, meglio se linguistiche, meglio se la Crusca, perché la Crusca sta alla lingua come la Ka$ta sta al scittadino.
- Quando non postula fantasiose origini etimologiche, prende un fatto che negli anni passati ha coinvolto la succitata istituzione (diciamo, toh, “petaloso” o “esci il cane”); fatto già strumentalizzato all’epoca e rimasto tale nell’immaginario collettivo.
- Utilizza i relitti di quel fatto, in una parodistica imitazione dell’atto di fare notizia, personalizzandolo.
- Attacca il politico o la politica di turno (cfr. punto 3).
- Ricorre a uno dei tre temi caldi dell’ultimo decennio:
– siamo sommersi dagli anglismi;
– se tu dici ministra io dico pediatro;
– i giovani sono diventati ignoranti, Contessa. Mala tempora currunt. - Suggerisce che chi lo ha scritto abbia una ben chiara visione d’insieme del problema, tanto da poterne parlare con la sicumera di un Serianni qualunque.
- Propone la sua soluzione.
- Anzi no.
Fantalinguistica, fantaetimologia, ufolinguistica, fuffolinguistica
- Il CELANESE dalla lingua OSCA a lingua originale dei MARSI
Data: 14 febbraio 2018 – Autore: Giancarlo Sociali – Testata: giancarlosociali.it - Iscrizione sul vaso di Dueno in sardo non in latino
Data: 08 gennaio 2020 – Autore: Stefano Ambu – Testata: Ansa
Ipotesi Sapir-Whorf
- Dire è pensare. La bizzarra ed inattesa relazione tra linguaggio ed esperienza del mondo
Data: 29 dicembre 2019 – Autore: Vittorio Pelligra – Testata: Il Sole 24 Ore
Italiano quarta lingua più studiata al mondo
- La Lingua Italiana in quarta posizione tra le lingue del mondo. Un fatto non relativo e altamente positivo…
Data: 25 febbraio 2019 – Autore: Pierfranco Bruni – Testata: La voce di Maruggio
Lingua e linguaggio
- Noam Chomsky, il genio della linguistica e vate del terzomondismo, non sa lo spagnolo.
Data: 03 dicembre 2019 – Autore: Maurizio Stefanini – Testata: Linkiesta
Merdialettologia
-
Imputati napoletani non comprendono l’italiano: il giudice acconsente al traduttore
Data: 14 gennaio 2020 – Autore/rice: si è vergognat@ e ha preferito l’anonimato – Testata: Huffington Post
Che roba, Contessa. Non lo fanno più l’italiano di una volta
- Il declino del «Lei», quando e come abbiamo iniziato a darci del «tu»
Data: 14 dicembre 2019 – Autrice: Elvira Sera – Testata: Il Corriere della Sera -
Il governo vuole eliminare il burocratese. Ma forse prima bisognerebbe parlare l’italiano
Data: 17 febbraio 2020 – Autore: Antonio Gurrado – Testata: Il Foglio
Miscellanea
- La nostra lingua, la Crusca e lo Zeitgeist sovranista
Data: 27 giugno 2019 – Autore: Luca Passani – Testata: La Voce di New York -
Consigli per la Crusca: una style guide normativa per scuola e PA
Data: 14 gennaio 2020 – Autore: Luca Passani – Testata: La Voce di New York