Skip to content
fattidilingua
Un sito allucinante su lingue e linguaggio
  • Home
  • Aforismi in linguistica
  • Piccola Biblioteca Linguistica (in costruzione)
  • Linguistica di Merda / #linguisticadimmerda / #LDM
  • L’autore
  • Home
  • Aforismi in linguistica
  • Piccola Biblioteca Linguistica (in costruzione)
  • Linguistica di Merda / #linguisticadimmerda / #LDM
  • L’autore
Categoria: neologismi

Categoria: neologismi

Home Archive for category "neologismi"
Bacismo, pallismo, manismo: i fiorellismi a Sanremo 2020

Bacismo, pallismo, manismo: i fiorellismi a Sanremo 2020

EJS 08/02/2020 08/02/2020

Il 70° Festival della canzone italiana ci dà modo di parlare di quel fenomeno che qui definiremo fiorellismi. Sono tre giorni che Fiorello – a metà fra lo zio di ‘na certa età che tenta di risultare simpatico e l’amichetto del cuore che alle elementari imparava una parola nuova e …

neologismi
Read more"Bacismo, pallismo, manismo: i fiorellismi a Sanremo 2020"0
Una nota cringe sulla parola cringe

Una nota cringe sulla parola cringe

EJS 26/10/2019 20/06/2020

Una parola molto in voga è cringe, vediamone il significato e la diffusione. Premessa: questo articolo è stato pubblicato per la prima volta il 26 ottobre 2019. La versione che leggi è aggiornata al 20 giugno 2020. Notissima per i giovani, così così per i trentenni, pressoché ignota a chi …

etimologie | giovanilismi | internettismi | lingua italiana | neologismi
Read more"Una nota cringe sulla parola cringe"0

Articoli recenti

  • La mia antilingua. Commenti a un verbale dei carabinieri
  • 6 cose sui dialetti
  • Bacismo, pallismo, manismo: i fiorellismi a Sanremo 2020
  • Parole straniere in italiano più usate. Ovvero, i prestiti nel lessico di base
  • L’ultimo parlante tinigua: breve storia di Sixto Muñoz e della sua lingua

Commenti recenti

  • Rassegna web (gennaio 2020/2) – con la collaborazione di Paola Begotti – Italiano L2 e molto altro su Parole straniere in italiano più usate. Ovvero, i prestiti nel lessico di base
  • EJS su L’ultimo parlante tinigua: breve storia di Sixto Muñoz e della sua lingua
  • Lidia su L’ultimo parlante tinigua: breve storia di Sixto Muñoz e della sua lingua

Archivi

  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categorie

  • dialetti
  • etimologie
  • giovanilismi
  • internettismi
  • lessico
  • lingua italiana
  • lingue del mondo
  • lingue di minoranza
  • linguistica generale
  • neologismi
  • prestiti
  • università
  • vocabolari

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Powered by Roseta & WordPress.
©2021 fattidilingua
Back to Top